Pubblicato il Lascia un commento

Pensioni scuola: pubblicata dal MIUR la circolare che consente il pensionamento anticipato tramite la quota 100

Venerdì 1 febbraio 2019, è stata pubblicata dal MIUR la circolare operativa 4644 relativa ai pensionamenti dal 1 settembre 2019, in attuazione del Decreto legge 4/2019, nella parte riguardante la pensione anticipata con quota 100 e altre disposizioni pensionistiche. Il Decreto non riguarda la pensione di vecchiaia, il cui requisito resta fissato a 67 anni.

La scadenza per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio (e l’eventuale richiesta di pensione più part-time per gli istituti che la prevedono) del personale della scuola (docenti/educatori e ATA) e dei dirigenti scolastici è fissata al 28 febbraio 2019. Le funzioni Polis saranno attive dal 4 febbraio fino al 28 febbraio compreso.

La domanda di dimissioni dal servizio è seguita dalla domanda di pensione che deve essere inviate direttamente all’INPS, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:

  • presentazione della domanda online accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
  • presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
  • presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.

Tali modalità saranno le uniche ritenute valide ai fini dell’accesso alla prestazione pensionistica. Si evidenzia che la domanda presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non provvederà a trasmetterla con le modalità sopra indicate.

La FLC ha riassunto in una scheda – che è possibile trovare qui – i requisiti necessari per l’accesso alle modalità di pensionamento previste dal Decreto legge 4/2019, a decorrere dal 1 settembre 2019.

I requisiti richiesti potranno essere conseguiti entro il 31 dicembre 2019, perché il Decreto fa riferimento alla legislazione vigente per la Scuola.

È importante verificare presso gli uffici periferici del MIUR e presso l’INPS che tutta la documentazione necessaria all’accertamento al diritto a pensione sia aggiornata. Le sedi della FLC CGIL e dell’INCA CGIL sono a disposizione per tutti i chiarimenti del caso.