Pubblicato il Lascia un commento

GPS, è caccia all’errore: gli Uffici scolastici ammettono un numero esorbitante di reclami

È partita la corsa alle richieste di rettifica delle graduatorie Gps. “I reclami – scrive la stampa specializzata – non sono previsti dall’OM n. 60/2020. A fronte di errori però consigliamo di informarsi presso gli Uffici Scolastici. Alcuni scrivono infatti “L’Amministrazione si riserva però ai sensi della Legge n. 241/90, la possibilità di attivare i provvedimenti di autotutela che dovessero rendersi necessari.” Inoltre, gli stessi “Uffici Scolastici, come era prevedibile, stanno permettendo la presentazione dei reclami”.

L’ESEMPIO DI ASTI

Vale per tutti l’avvisto pubblicato dall’Ufficio Scolastico di Asti – Alessandria: “L’Ufficio – scrive l’amministrazione scolastica della provincia piemontese – sta ricevendo in queste ore un numero esorbitante di reclami, richieste di informazioni, segnalazioni, sulle operazioni di valutazione delle domande di inserimento. Non potendo rispondere singolarmente a ciascun interessato, si comunica quanto segue: le richieste di verifica dei punteggi verranno analizzate e, se accolte, si procederà alla loro rettifica. Si raccomanda di controllare attentamente l’O.M. n. 60/2020 ed i suoi allegati”.

IL MIUR APRE ALLE CONTESTAZIONI

La normativa vigente prevede che avverso il presente provvedimento di pubblicazione di posizioni errate è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni. Lo stesso Ministero, in un recente comunicato, ha ammesso che “le pubblicazioni di questi giorni riguardano quasi due milioni di posizioni individuali trattate, rispetto alle quali l’Amministrazione scolastica, centrale e territoriale, ha condotto e sta conducendo tutti i necessari controlli anche sulla base di segnalazioni di possibili errori da rettificare”.

La precisazione del Ministero sembra rispondere alla denuncia scritta del giovane sindacato inviata i primi di settembre al dicastero di viale Trastevere attraverso una lettera scritta indirizzata ai dirigenti competenti del MI, con richiesta di “urgente verifica del sistema di calcolo del punteggio per la redazione delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’O.M. 10 luglio 2020 n. 60” per la presenza di errori di sistema” con conseguente “grave ed irreparabile danno agli interessati in termini di possibilità lavorative”.

LA RICHIESTA È LECITA

Pertanto, ha commentato ancora Orizzonte Scuola, “chiamiamolo reclamo o segnalazione errori, se l’aspirante ravvisa un errore da parte dell’Amministrazione nella valutazione della propria domanda è bene che lo segnali. Se il reclamo sarà accolto in autotutela tanto meglio, altrimenti l’aspirante potrà decidere se proseguire con il ricorso”. Diventa quindi ufficiale la linea subito indicata dall’Anief ai docenti esclusi o con punteggi non corretti, a seguito di palesi errori del sistema informatico oltre che a seguito della riformulazione più che discutibile della tabella di valutazione delle certificazioni utili presentate dagli stessi candidati contestualmente alla domanda di inserimento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze.

I RECLAMI

Proprio per non subire ingiuste limitazioni alle proprie possibilità di lavoro come docente nella scuola pubblica – a seguito degli errori nelle Graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatorie d’istituto del personale docente per gli anni 2020/21 e 2021/22 -, Anief ricorda che ha preparato tre possibili percorsi, attraverso specifici modelli, per tutelare i precari: un modello di reclamo per chiedere all’ufficio scolastico la correzione di errori di valutazione dei titoli o di altra natura nelle GPS; un modello di reclamo specifico contro l’esclusione dalle GPS dei docenti in ruolo con riserva; un’istanza di accesso agli atti per verificare titoli e servizi di altri aspiranti nella propria graduatoria e fascia.

Per ricevere il modello (o i modelli) adatto alla propria situazione, il docente può inviare una mail all’indirizzo reclamo.gps@anief.net o contattare la sede territoriale Anief più vicina anche per ricevere adeguata consulenza. Nel caso in cui i reclami o l’istanza non dovessero sortire l’effetto sperato, Anief assicurerà ogni forma di assistenza per ottenere il riconoscimento dei propri diritti. 

Pubblicato il Lascia un commento

GPS, Anief ricorre per tabelle titoli

Anief tutela i docenti precari e lotta per far ottenere i giusti punteggi già valutati nelle precedenti tabelle delle graduatorie di istituto ed ex permanenti. Anief proroga le adesioni ai ricorsi al 31 agosto

L’ufficio legale Anief ricorda, tuttavia, che per aderire ai ricorsi prorogati per l’inclusione in prima e seconda fascia è necessario aver già provveduto alla presentazione della domanda entro la scadenza dei termini, mentre per la valutazione dei titoli bisogna averli dichiarati all’atto della presentazione della stessa.

GPS – RICORSI TABELLE TITOLI

TABELLA TITOLI GPS – VALUTAZIONE “ALTRE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO” (3PT/ANNO)

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE LA VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO PER LE ALTRE ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO NELLE GPS (MAX 3 PUNTI PER ANNO SCOLASTICO).

TABELLA TITOLI – RIPRISTINO TITOLI ARTISTICI COREUTICO

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE IL RIPRISTINO NELLE GPS DI I E II FASCIA DELLA VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO PER TUTTI I TITOLI ARTISTICI GIA’ PRECEDENTEMENTE VALUTATI NELLE G.I. DI II E III FASCIA E ORA ESCLUSI DALLE NUOVE TABELLE.

TABELLA TITOLI GPS – VALUTAZIONE SERVIZIO INSEGNAMENTO ALTERNATIVO RELIGIONE CATTOLICA COME SPECIFICO

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE LA VALUTAZIONE PER INTERO (12 PUNTI) COME SERVIZIO SPECIFICO DEL SERVIZIO SVOLTO COME INSEGNANTE DI MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA.

TABELLA TITOLI GPS – VALUTAZIONE SERVIZIO MILITARE PRESTATO NON IN COSTANZA DI NOMINA

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO MILITARE DI LEVA (O EQUIPARATO) PRESTATO NON IN COSTANZA DI RAPPORTO DI LAVORO CON IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE.

TABELLA TITOLI GPS – VALUTAZIONE SPECIALIZZAZIONE BIENNALE 6 PUNTI ANZICHÉ 2

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE IL RIPRISTINO NELLE GPS DI I E II FASCIA DELLA VALUTAZIONE DELLA SPECIALIZZAZIONE BIENNALE CON L’ATTRIBUZIONE DI 6 PUNTI ANZICHE’ 2.

TABELLA TITOLI – RIPRISTINO TITOLI ARTISTICI STRUMENTO MUSICALE

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE IL RIPRISTINO NELLE GPS DI I E II FASCIA DELLA VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO PER TUTTI I TITOLI ARTISTICI GIA’ PRECEDENTEMENTE VALUTATI NELLE G.I. DI II E III FASCIA E ORA ESCLUSI DALLE NUOVE TABELLE.

TABELLA TITOLI GPS – VALUTAZIONE CERTIFICAZIONE LINGUISTICA B2 CONSEGUITA NEI CENTRI LINGUISTICI D’ATENEO

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE IL RIPRISTINO NELLE GPS DI I E II FASCIA DELLA VALUTAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE DI LIVELLO B2 CONSEGUITE NEI CENTRI LINGUISTICI DI ATENEO.

TABELLA TITOLI GPS – VALUTAZIONE MASTER 3 PUNTI ANZICHÉ 1

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE IL RIPRISTINO NELLE GPS DI I E II FASCIA DELLA VALUTAZIONE PARI A 3 PUNTI PERR TITOLO DEI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO ANNUALI CON ESAME FINALE E 60 CFU.

Pubblicato il Lascia un commento

Graduatorie provinciali per le supplenze: ricorri con Anief per l’inserimento in II fascia

È assalto per ricorrere al Tar e ottenere i giusti punteggi già valutati nelle precedenti tabelle delle graduatorie di istituto ed ex permanenti (Master, Perfezionamenti, Diploma di specializzazione biennale, Certificazione linguistica, Licei Coreutici e Licei Musicali) e per l’inserimento di ITP e laureati senza i 24 cfu. Anief proroga adesioni ai ricorsi al 31 agosto

L’ufficio legale Anief ricorda che per aderire ai ricorsi prorogati per l’inclusione in prima e seconda fascia è necessario aver già provveduto alla presentazione della domanda entro la scadenza dei termini, mentre per la valutazione dei titoli bisogna averli dichiarati all’atto della presentazione della stessa.

GPS – GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE

INSERIMENTO IN I FASCIA GPS ITP SENZA 24 CFU ESCLUSI DALLE GPS

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE L’INSERIMENTO NELLA I FASCIA GPS DEI DIPLOMATI ITP CHE NON SONO IN POSSESSO DI NESSUNO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L’INSERIMENTO NELLE GPS (PRECEDENTE INSERIMENTO IN II FASCIA G.I. OPPURE 24 CFU OPPURE ABILITAZIONE IN ALTRO GRADO O ALTRA CLASSE DI CONCORSO).

INSERIMENTO IN I FASCIA GPS DIPLOMATI MAGISTRALE POST 2001/2002 MA ISCRITTI ENTRO L’A.S. 1997/98

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE L’INSERIMENTO NELLA I FASCIA GPS PRIMARIA/INFANZIA DEI DIPLOMATI MAGISTRALE CHE SI SONO DIPLOMATI IN ANNI SCOLASTICI SUCCESSIVI AL 2001/2002 MA ERANO ISCRITTI AL CORSO DI STUDI ENTRO L’A.S. 1997/1998.

INSERIMENTO IN II FASCIA GPS SOSTEGNO CON 2 ANNI SU POSTI SOSTEGNO

RICORSO PRESSO IL TAR LAZIO PER OTTENERE L’INSERIMENTO NELLA II FASCIA GPS SOSTEGNO DEI DOCENTI IN POSSESSO DI 2 ANNUALITA’ DI SERVIZIO SVOLTI SU POSTI SOSTEGNO.

Pubblicato il Lascia un commento

GPS, l’affondo della Gilda: “Urge proroga”

“Piattaforma telematica in tilt, numero verde collassato, errori a iosa e nervi a fior di pelle: l’informatizzazione delle graduatorie provinciali per le supplenze si sta rivelando un flop sulla pelle, ancora una volta, dei docenti precari”. Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, denuncia il malfunzionamento di Istanze Online, da ieri pomeriggio preso d’assalto dagli aspiranti supplenti che tentano di accedere al sistema informatico per presentare la domanda di inserimento nelle Gps.

Rino di Meglio
Il coordinatore della Gilda degli Insegnanti Rino Di Meglio

“La piattaforma sta implodendo a causa del sovraccarico di utenti perché, oltre alle operazioni relative alle graduatorie provinciali, – ricorda Di Meglio – su Istanze Online è in corso anche la presentazione delle istanze per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie il cui termine scadrà domani”.

“La situazione è insostenibile e, pur lavorando incessantemente, le nostre sedi sindacali non riescono a soddisfare tutte le richieste di assistenza. Chiediamo, perciò, un incontro urgente al ministero dell’Istruzione e una proroga della scadenza fissata per domani”, conclude il coordinatore nazionale della Gilda.

Pubblicato il Lascia un commento

GPS, per Anief “troppe illeggitimità” e avvia altre 4 azioni legali

I legali del giovane sindacato sciolgono ogni riserva e avviano altre quattro azioni legali per ampliare l’inserimento degli aspiranti insegnanti in prima e seconda fascia delle nuove GPS e nelle relative Graduatorie di Istituto. Per la Tabella Titoli avviati i ricorsi per il riconoscimento del punteggio per le “altre attività di insegnamento” e per i titoli artistici dei docenti del liceo coreutico. Azioni legali mirate, anche, in favore dell’accesso in I Fascia GPS Primaria/infanzia per i Diplomati Magistrale iscritti al corso di studi entro l’a.s. 1997/1998 ma che hanno conseguito il titolo successivamente al 2001/2002. Dopo il chiarimento che chi conseguirà il terzo anno di servizio sul sostegno nel prossimo anno scolastico non potrà accedere agli Elenchi Aggiuntivi previsti dall’Ordinanza Ministeriale tramite finestra annuale, Anief avvia, inoltre, il ricorso per l’accesso alla II Fascia GPS per chi possiede solo 2 anni di servizio sul sostegno nello specifico grado.  Chiedi una consulenza in presenza o a distanza

Questi i quattro nuovi ricorsi promossi dal giovane sindacato che si vanno ad aggiungere a quelli già attivi per il riconoscimento dei titoli che le nuove Tabelle svalutano o non sono più considerati come Master e corsi di perfezionamento da 60 CFU cui le nuove tabelle conferiscono 1 punto e non più 3, diplomi di specializzazione biennale, certificazioni linguistiche, titoli artistici per strumento musicale o servizio militare prestato non in costanza di nomina e tanto altro ancora.

In questa settimana, inoltre, l’Anief ha organizzato 4 incontri in videoconferenza riservati ai ricorrenti o agli iscritti al sindacato anche interessati ai nuovi ricorsi tenuti dalla professoressa Chiara Cozzetto, membro della segreteria generale Anief. Uno speciale evento, inoltre, è dedicato ai docenti dei licei musicali e coreutici per la dichiarazione dei titoli artistici e per l’adesione agli specifici ricorsi promossi dal nostro sindacato: i referenti nazionali per Strumento Musicale, nonché membri del Consiglio Nazionale del sindacato Anief, infatti, Ettore Michelazzi, Eustachio Santochirico e Pasquale Spinelli, interverranno in videoconferenza il prossimo giovedì 30 luglio.

Chi è escluso dalle GPS, dunque, può presentare la domanda cartacea sostitutiva predisposta dall’Ufficio Legale Anief con le specifiche istruzioni e aderire al ricorso di proprio interesse. Per la corretta valutazione dei titoli, invece, gli interessati possono trovare tutte le istruzioni riportate nell’adesione al ricorso.

Pubblicato il Lascia un commento

GPS, i sindacati: “Gravi disservizi sulla piattaforma”

Le organizzazioni Sindacali del Comparto Istruzione – Settore Scuola (Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals, Gilda) denunciano il grave malfunzionamento del sistema di gestione di inserimento delle domande di GPS che perdura oramai da diverse ore già dall’apertura della funzione, “provocando gravissimi disservizi e malcontenti tra le centinaia di migliaia di docenti precari alle prese in queste ore con la compilazione delle domande”.

“Si chiede – spiegano i sindacati – a tale proposito l’immediato intervento per ripristinare il regolare funzionamento nel tempo più breve possibile, prevedendo sin da ora una proroga dei termini di scadenza previsti”.

sigle sindacali scuola

“Il perdurare del disservizio – si legge in una nota delle sigle sindacali – può configurarsi come ìinterruzione di pubblico servizio’, condizione tale da compromettere gravemente i diritti del personale interessato oltre al grave danno in termini di efficenza delle procedure amministrative ad esso correlate a partire dal regolare avvio dell’anno scolastico”.