Pubblicato il Lascia un commento

Ricorso Radamante su mobilità docenti ed educatori: pubblicati i movimenti, accolta soltanto una domanda su tre per mancanza dei posti

aula scuola generica

Sono stati pubblicati gli esiti dei trasferimenti e i passaggi di cattedra e ruolo in ogni provincia per la Mobilità docenti 2020. L’associazione europea ricorre per ottenere l’annullamento dell’ordinanza ministeriale n. 182 sulla mobilità del 23 marzo 2020 laddove limita la percentuale dei posti utili ai fini del trasferimento del personale docente ed educativo.

Come riporta Orizzonte Scuola, per la Mobilità docenti 2020, sono stati resi noti i file dei movimenti per infanzia, primaria, secondaria I e secondaria II grado. Per visionare i file, clicca qui.

tribunale giustizia martelletto

Radamante ha deciso di ricorrere al Tar del Lazio per ottenere l’annullamento dell’ordinanza ministeriale n. 182 sulla mobilità del 23 marzo 2020 laddove limita la percentuale dei posti utili ai fini del trasferimento del personale docente ed educativo. Possono aderire al ricorso tutti i docenti e gli educatori che hanno prodotto per tempo domanda di Mobilità territoriale per ottenere il trasferimento sul 100% dei posti vacanti e disponibili.

Per tutte le informazioni e aderire al ricorso, clicca qui.

Per contattare Radamante, scrivi un’e-mail all’indirizzo consulenze@radamante.org.

Pubblicato il Lascia un commento

Ex LSU con 24 mesi di servizio, Radamante avvia il ricorso

appalti pulizie scuola ata

L’associazione europea Radamante attiva il ricorso per ottenere la stabilizzazione degli ex LSU con 24 mesi di servizio, anche non continuativi, nell’arco di un lustro

Radamante avvia il ricorso per l’inclusione nelle procedure di stabilizzazione di tutto il personale ex Lsu che ha prestato servizio tramite cooperative con appalto di pulizia all’interno del sistema nazionale della pubblica istruzione.

Il Decreto, che avvierà la selezione del personale ex LSU da stabilizzare nei ruoli dello Stato come collaboratore scolastico, prevede il requisito del servizio continuativo per 24 mesi negli ultimi 10 anni; il ricorso Radamante rivendicherà il diritto alla stabilizzazione di tutto il personale che abbia svolto come servizio 24 mesi, anche non continuativi, nell’arco dell’ultimo quinquennio.

Il ricorso sarà proposto in caso il decreto interministeriale di prossima pubblicazione dovesse prevedere l’esclusione dal processo di stabilizzazione nei ruoli dello stato dei lavoratori socialmente utili con almeno 24 mesi di servizio svolti anche in modo non continuativo nell’ultimo quinquennio.

Pubblicato il Lascia un commento

Concorso scuola dell’infanzia e primaria: Radamante prepara il ricorso

Una bambina che va a scuola il primo giorno

Radamante, associazione europea, in seguito alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale del Concorso straordinario per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, conferma i ricorsi per far accedere al concorso coloro che sono stati “tagliati fuori” dal Miur. In particolare, Radamante ha attivato il ricorso per la partecipazione al concorso riservato 2018 Diplomati Magistrale ante 2001/2002 senza anni di servizio o che, comunque, non possiedono le 2 annualità da 180 giorni come richieste dal bando.

Il bando richiede le due annualità di servizio prestate per almeno 180 giorni anche non continuativi o con servizio continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali presso scuole statali come requisito imprescindibile per la partecipazione al concorso riservato Primaria/Infanzia. Radamante è certa di poter allargare la partecipazione anche a quanti tale servizio non lo hanno mai prestato o lo hanno prestato solo parzialmente o non raggiungono i 180 giorni per due anni scolastici, puntando sul valore del diploma abilitante posseduto.

Il ricorso, presso il Tar del Lazio, mira a ottenere l’accesso al concorso riservato 2018 dei docenti abilitati con diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 senza i due anni di servizio richiesti come ulteriore requisito d’accesso. Sarà predisposto, inoltre, specifico ricorso per i docenti che siano risultati idonei ai precedenti concorsi o che abbiano usufruito del decreto “Salvaprecari” anche in uno solo degli anni scolastici dal 2009/2010 al 2011/2012.

RICORRI CON RADAMANTE: la scadenza per l’adesione al ricorso rivolto a quanti sono esclusi dal bando del concorso Primaria e Infanzia per mancanza dei requisiti di servizio e l’invio del modello cartaceo agli UU.SS.RR. e della documentazione per avviare il contenzioso è il prossimo 12 dicembre.