Pubblicato il Lascia un commento

“HESED”: DALLA BIBBIA ALLA MUSICA PER SOSTENERE LA CARITAS

Si chiama Hesed ed è il cd nato dall’idea di Don Pasquale Di Giglio. Il 28 maggio il parroco napoletano della chiesa del Buon Pastore di Fuorigrotta lancerà l’iniziativa per sostenere la Caritas Inter Parrocchiale e anche i messaggi dei 3 brani contenuti nel disco. I proventi saranno devoluti in beneficenza all’Associazione “Caritas Inter Parrocchiale Don Pasquale Borredon”.

La parola “Hesed” è una delle più rilevanti della Bibbia in particolare dell’Antico Testamento. Compare per circa 245 volte e ha un valore sia teologico che spirituale: definisce l’alleanza tra Dio e il suo popolo come un legame tra due persone che si amano. “Tenerezza, misericordia, comprensione, chinarsi su dolori e gioie altrui – spiega Don Pasquale – è questo il Dio che Project Hesed vuole raccontare, sulla scorta dell’esperienza biblica e personale di ciascuno”.

I tre brani prodotti da Stefano Gargiulo sono “Cantico dei Cantici” featuring Joe Mallo (Giovanni Marigliano), Qoelet featuring Veronica Simioli, Osea featuring Alex Romano. 

Don Pasquale ha deciso di tradurre testi dalla Bibbia in napoletano per rendere accessibile a tutti la parola del Signore. “Project Hesed – continua il parroco – nasce proprio da questo desiderio, incontrare la parola di Dio in maniera giovane e fresca in un contesto, quello attuale, dove i termini che leggiamo o ascoltiamo, rischiano di rimanere vuoti perchè non legati ad una concreta esperienza di vita. Attraverso i testi della Bibbia, soprattutto quelli dell’Antico Testamento, la volontà è quella di raccontare il desiderio di Dio che costantemente chiede relazione, affinchè nessuno si senta mai più solo”.

Brani e significato

Qoelet (IV – III sec. A.C.): “Dà un senso nuovo al tempo che passa perchè in questa dinamica di tenerezza è lui che aspetta riempiendo il tempo e la storia di speranza e vita”.

Osea (VII – VIII sec. A.C.): “Racconta un amore-desiderio che si infrange sulle nostre resistenze e che nonostante tutto continua a raggiungerci incessantemente”.

Cantico dei Cantici (VI sec. A.C.): “Racconta un amore liberato e gioioso senza resistenza nel desiderio dell’altro, un rincorrersi giocoso nel tentativo di incontrarsi in profondità”.

Note biografiche

Don Pasquale Di Giglio 

Nasce a Napoli, nel quartiere Fuorigrotta il 22 giugno 1975. Dopo la qualifica in “Maestro D’Arte Applicata” e il diploma in “Grafica Pubblicitaria e Fotografia” frequenta la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dove non consegue la laurea a causa della nascente vocazione sacerdotale che nel 1997 lo porta a  lasciare i suoi progetti per seguire il cuore e iniziare discernimento vocazionale presso il Seminario Maggiore di Pozzuoli “Redemptor Hominis”. Consegue poi la laurea in Teologia e nel 2003 inizia il suo ministero sacerdotale come presbitero della diocesi di Pozzuoli. Da agosto 2010 è Parroco della Parrocchia del Buon Pastore e San Francesco da Paola a Fuorigrotta.

Stefano Gargiulo

Nasce a Napoli il 17 marzo 1981. Dal Rock al Prog, dal Folk alle Colonne Sonore. Autodidatta, per poi studiare negli ultimi anni Armonia & Composizione con il M°Keith Goodman, dedicandosi alla musica orchestrale. Nel 2014 da Capodimonte approda a Hollywood vincendo il Los Angeles Music Awards come “Best Instrumental Album of the Year”, ricevendo al suo ritorno la Medaglia della Città di Napoli. Da qui nasce un bellissimo concerto inedito da lui diretto con l’Orchestra San Giovanni al Teatro San Ferdinando. Ha scritto un brano cantato per la Grecia commissionato da una produzione di Hollywood 48Film Project dal titolo “Respect Greece”. Ha firmato la Colonna Sonora dello spettacolo teatrale “Patrizio Vs Oliva” e la sigla “Glory” per le Universiadi di Napoli.

Giovanni Marigliano 

In arte Joe Mallo, nasce a napoli il 23 gennaio 1990. A dodici anni comincia a scrivere i suoi primi testi. Ha frequentato l’Istituto d’Arte Palizzi di Napoli. Le prime influenze musicali sono state quelle americane come Eminem, Snoop Dog, 50 Cent e Missy Elliott, successivamente quelle italiane come Articolo 31, Sottotono, 13 Bastardi e Dj Enzo. Ha partecipato a vari contest, festival ed eventi tra cui le Universiadi. 

Veronica Simioli

Nasce a Marano di Napoli nel 1987. La sua carriera inizia nel 2005 quando venne scritturata nel cast di “C’era una volta…Scugnizzi” di Claudio Mattone, all’epoca edizione capitanata da Sal Da Vinci dove comincia la sua più grande esperienza formativa che la vedrà impegnata per due anni in una tournèe in giro per l’Italia. Nel 2008 partecipa alla rassegna “Napoli Teatro Festival” con uno spettacolo di Peppe Lanzetta “L’opera di Periferia” dove coniugherà ancora più fortemente il connubio tra canto e recitazione. Con i Sud58 ha avuto la fortuna di collaborare con artisti come Enzo Avitabile, Gigi D’Alessio, Rocco Hunt, Edoardo Bennato e Valerio Iovine. Nell’estate del 2018 incide una rilettura di “Indifferentemente” con la dj internazionale Deborah De Luca che porterà in giro per il mondo la sua voce in una versione techno di questo pezzo che conta milioni di streaming e visualizzazioni.

Alessandro Romano

Nasce a Napoli nel 1984, cantante, musicista e cantautore. Si avvicina alla musica in tenera età, in adolescenza è frontman di svariate formazioni musicali. Finalista regionale dell’Emergenza Music Contest, collabora con artisti del territorio e soprattutto si dedica all’arte di strada in qualità di cantante-chitarrista, prima in Spagna e poi a Napoli. Si esibisce allo stadio Diego Armando Maradona in occasione delle Universiadi Napoli 2019 e nello stesso anno esce il suo primo singolo “Resta qui”.

Pubblicato il Lascia un commento

Prosegue a Napoli Spesasospesa.org

Si replicherà anche in regione Campania, il modello di solidarietà circolare già avviato in altre città italiane fra cui Alessandria, Afragola, Catanzaro e Perugia, che mette in rete aziende, Comuni e associazioni non Profit per la raccolta e la distribuzione di alimenti destinati a persone a rischio esclusione sociale.

Durante il lockdown, durante l’emergenza, abbiamo sentito tutti un forte senso di appartenenza e il bisogno di fare qualcosa di concreto per la città. Ognuno di noi ha messo ha disposizione quello che poteva per sostenere e aiutare le famiglie in difficoltà. Spesasospesa.org è più di una semplice raccolta di donazioni. Vogliamo dare il massimo valore ad ogni euro che viene donato. Il nostro desiderio è creare delle reti territoriali virtuose tra aziende, istituzioni, associazioni e cittadini sulla base di un forte senso civico e di responsabilità nei confronti della comunità.”Davide Devenuto, Presidente Comitato Lab00 Onlus, ideatore e promotore di SpesaSospesa.org.

La missione di SpesaSospesa.org, iniziativa ideata e promossa dal Comitato Lab00 Onlus (https://www.lab00.org), è di fornire un aiuto concreto alle persone con fragilità economica attraverso l’ottimizzazione dei fondi raccolti e la riduzione dello spreco alimentare; a tal proposito, grazie al contributo di Regusto, le imprese, le catene di distribuzione e i produttori locali possono sia donare i prodotti in eccedenza o in scadenza, sia vendere i propri prodotti a prezzi scontati, contribuendo così alla lotta allo spreco alimentare, o sostenere il progetto a livello nazionale o territoriale.

Il modello utilizzato a Napoli, come per quello umbro adottato mesi fa, sarà riproposto anche nelle altre città che hanno aderito all’iniziativa: le donazioni in denaro saranno destinate all’acquisto di alimenti a seconda dei bisogni delle strutture caritative, in questo caso di Emergency, che sul territorio napoletano è impegnata in prima persona nell’aiuto alle famiglie a rischio esclusione sociale.

Nel corso dell’emergenza Covid-19, difatti, Napoli ha potuto definire la soglia della povertà estrema nella città, che è relativa a 26.712 nuclei familiari – per un totale di circa 130mila persone. A fronte di questi dati, Spesasospesa.org ha voluto attribuire alla città napoletana un corrispettivo di 230 mila Euro.

“Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro Monica Buonanno – nel tendere una mano verso le fasce più fragili della popolazione. Dall’inizio della pandemia, non abbiamo mai fermato la macchina del sostegno e della solidarietà ricercando sempre nuove soluzioni per chi vive una situazione di difficoltà economica e sociale. Ancora di più adesso che viviamo “l’onda lunga” degli effetti del lockdown: la geografia dei bisogni è mutata, le persone vanno supportate, sono emerse nuove situazioni di povertà che vanno immediatamente identificate per non cronicizzarle. Tutto questo ci richiede di costruire strategie immediate ed efficaci, in grado di accrescere la coesione sociale fra i cittadini, la fiducia nelle istituzioni e che siano facilmente fruibili dalle persone in difficoltà. Per questo, il Comune di Napoli è lieto di far parte della rete del progetto “Spesasospesa.org” e si

impegnerà, con l’ausilio dei Servizi Sociali, affinchè tutti coloro che ne abbiano necessità possano trovare uno spazio di aiuto e ristoro”.

“Siamo felici di poter collaborare con Spesasospesa.org, che ci garantirà le forniture di cui avevamo bisogno per far partire anche a Napoli Nessuno Esclusola nostra distribuzione gratuita di pacchi alimentari e beni di prima necessità per far fronte alle nuove povertà causate dalla pandemia di Covid-19,” ha dichiarato Rossella Miccio, presidente di EmergencySecondo una recente ricerca, in Campania due persone su cinque sono a rischio di cadere in povertà. Si tratta spesso di una nuova categoria di persone, che fino ad oggi era riuscita a vivere alla giornata, e si trova quindi fuori dai radar dell’aiuto tradizionale e istituzionale. Proprio per questo era fondamentale per noi portare solidarietà a una delle città più duramente colpita dalla crisi economica provocata dalla pandemia, nella quale lavoriamo già da tanti anni con l’ambulatorio di Ponticelli.

I flussi di donazioni sono registrati e gestiti attraverso l’innovativa piattaforma di food sharing Regusto, da sempre impegnata nella lotta allo spreco alimentare che, grazie alla tecnologia blockchain integrata, tiene traccia di tutte le transazioni, i movimenti e le destinazioni degli alimenti in totale trasparenza.

“Il momento che stiamo vivendo ha rivelato quanto sia utile e importante l’innovazione digitale”, spiega Marco Raspati, CEO Regusto. “Anche noi di Regusto abbiamo sposato appieno l’iniziativa mettendo a disposizione la tecnologia e tutta l’esperienza maturata nella lotta allo spreco alimentare. La Piattaforma Regusto è il cuore tecnologico di SpesaSospesa.org ed è la prima ad impiegare la tecnologia blockchain nella lotta allo spreco alimentare.”

Ad oggi, il progetto è stato supportato da due aziende in qualità di main partners: Sorgenia, che ha coinvolto i dipendenti e la community dei propri clienti per trasformare l’energia utilizzata in cibo, ed Henkel che si è impegnata a far crescere la visibilità e la notorietà di questo importante progetto nei punti di vendita della grande distribuzione.

“Ci siamo innamorati immediatamente di questo progetto inclusivo che porta beni essenziali a chi è in difficoltà, attraverso la velocità e la trasparenza del digitale, in un perfetto esempio di tecnologia al servizio delle persone – ha commentato Marina Vecchio, Responsabile di Sorgenia per SpesaSospesa.org. Abbiamo coinvolto i nostri clienti e i nostri dipendenti, la risposta che abbiamo ricevuto è stata sorprendente: oltre 14.000 persone hanno aderito all’iniziativa e questo ci ha consentito di donare l’equivalente di quanto spenderebbe in energia, in un mese, una città di 35.000 abitanti. Siamo di fronte a un progetto circolare, capace di coinvolgere tutti per dare un aiuto concreto a chi ha bisogno, sia cittadini che piccole aziende del settore agro-alimentare”

“SpesaSospesa.org è un bellissimo concetto di solidarietà circolare che si sposa perfettamente con il nostro modo d’interpretare il concetto di cittadinanza d’impresa. Così siamo stati più che felici di partecipare con una donazione in prodotti e con una sponsorizzazione. Quello che però che ci preme di più è riuscire a far conoscere quest’iniziativa veicolando una comunicazione d’impatto nei punti di vendita della grande distribuzione in collaborazione con molte insegne che hanno apprezzato come noi lo spirito e la rilevanza sociale del progetto. Quest’iniziativa può fare molto per chi in difficoltà se saremo in tanti e se lavoreremo insieme”, affermaSilvia Gallina, Trade Marketing Manager, Responsabile per il canale GD e DO di Henkel Beauty Care.

L’ambizione di rendere l’iniziativa concreta è stata inoltre alimentata dalla piattaforma CharityStars (www.charitystars.com/SpesaSospesa) che ad oggi ha raccolto più di 500.000,00 Euro per il progetto.

SpesaSospesa.org è un’iniziativa promossa dal Comitato Lab00 Onlus, fondato da Francesco Lasaponara, consulente di startup a vocazione sociale, dagli attori Serena Rossi Davide Devenuto, dall’AD di Regusto Marco Raspati, da Flavio Barcaccia – CEO di Nexma e da Felice Di Luca, Business Developer di Synesthesia. SpesaSospesa.org è nata e si è sviluppata durante una serie di videoconferenze su zoom e ha coinvolto in breve tempo numerosi partner importanti, ricevendo adesioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Primi in Italia a sposare il progetto i Comuni di Napoli, Perugia, Alessandria, Catanzaro e Afragola che hanno già dato il patrocinio all’iniziativa. Hanno aderito successivamente all’iniziativa: Città di Castello e la Rete di Comuni Unione Montana Parma Est. È stata inoltre inserita dal Comune di Torino nel portale Torino City Love tra le azioni di solidarietà e innovazione per il territorio.

Pubblicato il Lascia un commento

“I BAMBINI PER I BAMBINI”, spettacolo di solidarietà organizzato dall’I.C. De Lauzieres di Portici

“I Bambini per i Bambini” è l’evento spettacolo che unisce musica e solidarietà , in favore della Fondazione Santobono Pausillipon .Uno spettacolo di beneficenza organizzata dall’Istituto Comprensivo 4 De Lauzieres di Portici in collaborazione con il Comune di Portici per far vincere la solidarietà e regalare un sorriso a tanti piccoli bambini . Il tema della manifestazione sarà “La bellezza e la sua rappresentazione artistica” curata dalla dott.ssa Marilisa Esposito , conduce la serata Gabriele Blair e sul palco si alterneranno numerose esibizioni tra cui interpretazioni di canti e movimenti coreografici , esecuzione di brani musicali dal vivo , interpretazione di brani poetici e recitazione di brevi piece teatrali , con la partecipazione di Pio Piscicelli da “Braccialetti rossi ” fiction di Raiuno e Ignazio Panariello (premio Nanni Loy) . 

L’ obiettivo è aiutare i bambini e questa serata si rivolge a tutti coloro che sono sensibili ai problemi dell’infanzia e desiderano contibuire per sostenere ed incrementare le attività dell’Ospedale , ormai divenuto punto di riferimento di bambini e fanciulli , che , purtroppo , necessitano di cure .
I fondi raccolti , interamente devoluti in beneficenza , serviranno a sostenere quejle famiglie che si trovano purtroppo a dover affrontare un lungo percorso per la cura dei loro bambini.

Le donazioni potranno essere effettuate tramite bonifico bancario sul conto corrente IT75P0514203419CC1181075123. L’appuntamento è per lunedi 16 Dicembre presso il teatro Roma di Portici alle ore 18