
Torniamo a fare formazione in presenza, a interagire e stare insieme…è Prima.Vera!
Il numero di posti è limitato! (ma l’evento è gratuito)
ISCRIVITI ORA(SI APRE IN UNA NUOVA SCHEDA)
Il Programma
Ore 16.30 Accoglienza
Ore 16.50 Inizio lavori
/// Mate-magica! Numeri di magia o magia dei numeri?
Come vedremo la MateMagia é uno strumento di inclusione che può rivelarsi molto efficace: stupisce e coinvolge bambine e bambini (e adulti!), favorisce l’apprendimento attivo dei concetti matematici e aiuta a prevenire il fenomeno della “matefobia”.
– – –
Adele Maria Veste è laureata in Matematica con perfezionamento in didattica della Matematica e didattica della Filosofia e della scienza, è esperta di didattica inclusiva, con particolare attenzione alle discipline scientifiche; è formatrice AID.
/// STE(A)M: un approccio didattico “VERO” all’apprendimento scientifico per la scuola primaria
STEM=Laboratorio? STEM=utilizzo di tecnologie? STEM=compito di realtà? E quella “A” che aggiungiamo? A partire da queste domande e mettendoci direttamente in gioco, sperimenteremo come fare STE(A)M consiste prima di tutto nell’applicare un ben preciso approccio didattico.
– – –
Matteo Bonanno è formatore in area scientifica e tecnologica, ha curato numerose progettazioni nel campo dell’apprendimento volte a migliorare l’esperienza didattica tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e le metodologie innovative.
/// Una scuola inclusiva e interculturale, un diritto per tutti
Come garantire il diritto a un’istruzione di qualità per tutti, valorizzando l’educazione interculturale in ottica di reciproca trasformazione e ricchezza? Grazie all’esperienza di Save the Children in progetti rivolti a bambine e bambini con background migratorio, sperimenteremo strategie, strumenti e attività.
– – –
Alessia Romeo è coordinatrice del Programma Apprendimenti e Inclusione Scolastica di Save the Children Italia, si occupa da anni di progetti educativi su dispersione scolastica, recupero degli apprendimenti e inclusione di studenti e studentesse con background migratorio.
Ore 18.50 Fine lavori
L’appuntamento è presso l’Istituto Sannino de Cillis in via Camillo De Meis 243. Ti aspettiamo!
Il numero di posti è limitato! (ma l’evento è gratuito)
ISCRIVITI ORA
Il Programma
Ore 16.30 Accoglienza
Ore 16.50 Inizio lavori
/// Mate-magica! Numeri di magia o magia dei numeri?
Come vedremo la MateMagia é uno strumento di inclusione che può rivelarsi molto efficace: stupisce e coinvolge bambine e bambini (e adulti!), favorisce l’apprendimento attivo dei concetti matematici e aiuta a prevenire il fenomeno della “matefobia”.
– – –
Adele Maria Veste è laureata in Matematica con perfezionamento in didattica della Matematica e didattica della Filosofia e della scienza, è esperta di didattica inclusiva, con particolare attenzione alle discipline scientifiche; è formatrice AID.
/// STE(A)M: un approccio didattico “VERO” all’apprendimento scientifico per la scuola primaria
STEM=Laboratorio? STEM=utilizzo di tecnologie? STEM=compito di realtà? E quella “A” che aggiungiamo? A partire da queste domande e mettendoci direttamente in gioco, sperimenteremo come fare STE(A)M consiste prima di tutto nell’applicare un ben preciso approccio didattico.
– – –
Matteo Bonanno è formatore in area scientifica e tecnologica, ha curato numerose progettazioni nel campo dell’apprendimento volte a migliorare l’esperienza didattica tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e le metodologie innovative.
/// Una scuola inclusiva e interculturale, un diritto per tutti
Come garantire il diritto a un’istruzione di qualità per tutti, valorizzando l’educazione interculturale in ottica di reciproca trasformazione e ricchezza? Grazie all’esperienza di Save the Children in progetti rivolti a bambine e bambini con background migratorio, sperimenteremo strategie, strumenti e attività.
– – –
Alessia Romeo è coordinatrice del Programma Apprendimenti e Inclusione Scolastica di Save the Children Italia, si occupa da anni di progetti educativi su dispersione scolastica, recupero degli apprendimenti e inclusione di studenti e studentesse con background migratorio.
Ore 18.50 Fine lavori
L’appuntamento è presso l’Istituto Sannino de Cillis in via Camillo De Meis 243. Ti aspettiamo!
Il numero di posti è limitato! (ma l’evento è gratuito)
ISCRIVITI ORA