Pubblicato il Lascia un commento

NEET, Italia in pericolosa controtendenza: aumentano i giovani che si fermano alla scuola media e non trovano lavoro

smartphone scuola

Italia in retromarcia: aumentano i giovani che si fermano alla scuola media e non trovano lavoro. Lo dice il sesto rapporto Istat Bes 2018 “Il benessere equo e sostenibile in Italia”, pubblicato in queste ore.

Lo scorso anno i giovani di 18-24 anni con la licenza media che non sono inseriti in un percorso di istruzione o formazione erano il 14%, lo 0,2% rispetto al 2016. Tremendi i dati riferiti al sud Italia, a partire dalla Sicilia, dove la quota di mancata partecipazione al mercato del lavoro e occupazionale raggiunge il 40,8%: dieci volte di più rispetto a Bolzano. Anche la percentuale di persone di 25-64 anni con almeno il diploma è molto più bassa della media europea (60,9% contro 77,5%).

In generale, la nostra Penisola si contraddistingue per la mancata crescita della cultura media dei suoi cittadini: in Italia – si legge nel rapporto – i principali indicatori dell’istruzione e della formazione si mantengono molto inferiori alla media europea. Le persone di 30-34 anni che hanno completato un’istruzione terziaria (università e altri percorsi equivalenti) sono state il 26,9%, una percentuale ancora distante dalla media europea (39,9%). Tra i paesi Ue soltanto in Romania il valore è inferiore (26,3%).

Anche la percentuale di persone di 25-64 anni con almeno il diploma è significativamente più bassa di quella media europea (rispettivamente 60,9% e 77,5%). Solo Spagna (59,1%), Malta (51,1%) e Portogallo (48%) hanno segnato percentuali più basse. Più contenuto appare lo svantaggio rispetto agli altri paesi Ue per la formazione continua: l’Italia occupa il 18esimo posto con il 7,9% di individui, contro il 10,9% della media europea.

Il commento di Anief: il dazio da pagare per la poliedricità geografica dell’Italia è altissimo

Il rapporto è al centro dell’ultima comunicazione di Anief, che commenta con Marcello Pacifico questi allarmanti dati: “Il dazio da pagare per la poliedricità geografica dell’Italia è altissimo, perché questi dati Istat ci confermano che a farne le spese sono soprattutto quelle aree del Paese prive di agenti culturali e di quel sostegno sociale necessario a supportare giovani che presentano difficoltà a scuola e appartenenti a famiglie non in grado di sostenerli. È in questi contesti che diventa centrale e decisivo, se si vuole davvero cambiare registro, introdurre il tempo pieno e prolungato in tutte le scuole del primo ciclo: un obiettivo che non si può di certo centrare assumendo appena 2 mila maestri alla primaria ogni anno”.

“Come Anief, da tempo chiediamo anche di attuare organici differenziati per territorio, con maggiorazioni da prevedere per tutte le zone a rischio, facenti registrare un alto tasso dispersivo e di stranieri. Bisogna quindi puntare alla continuità didattica, attraverso l’assorbimento del precariato con la riapertura delle GaE, operazione indispensabile per evitare i licenziamenti dei docenti precari abilitati, a partire dal primo ciclo dove operano i maestri con diploma magistrale e laureati in Scienze della formazione primaria. Oltre che legiferare una volta per tutte l’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni, con contestuale anticipo dell’avvio scolastico a 5 anni, età in cui si svolgerebbe un anno scolastico “ponte” avvalendosi di maestri dell’infanzia e della primaria in compresenza”.

Pubblicato il Lascia un commento

Eurispes: i NEET in Italia sono “un dramma”

Bandiera dell'Unione Europea Europa Unita

Non lavorano, non studiano, non si formano: in Italia la questione NEET assume i connotati di un dramma. Lo afferma L’Eurispes.it, il portale d’informazione nato in seno a Eurispes.

Chi sono i NEET

NEET è l’acronimo di Not in Employment, Education or Training. Questa sigla è utilizzata per indicare quella nuova, ampia fascia di popolazione che include i giovani con una età compresa tra i 15 ed i 24 anni che non lavorano, non studiano e non vogliono intraprendere attività formative.

Un fenomeno in costante ascesa, legato sicuramente alle congiunture del mondo moderno che oggi pongono in questa condizione 2,2 milioni di persone in Italia. In percentuale quasi il 25 percento. Detto ancora più semplicemente, 1 su 4.

Divario drammatico tra nord e sud

Se il dato italiano colloca l’intero Paese agli ultimi posti della classifica europea, a far ancora più riflettere è il dato interno. Se al nord si registra un drammatico 17 percento di NEET sul monte giovani, questa cifra raddoppia (e supera il 34 percento) al sud. E la forbice si è ulteriormente divaricata negli ultimi anni.

Tra le città metropolitane del Sud, percentuali preoccupanti a Palermo (41,5%) e Catania (40,1%), Messina (38,5%), Napoli (37,7%) e Reggio Calabria (36,8%).

Italia fanalino di coda dell’Europa intera

Con il 24,3 percento di giovani NEET, l’Italia si piazza all’ultima posizione in Europa. Il Belpaese riesce a far peggio di Cipro (22,7%), Grecia (21,4%), Croazia (20,2%) e Romania (19,3%). In questa particolare classifica il Paese virtuoso per eccellenza è l’Olanda, dove la percentuale di NEET si attesta intorno al 5,3 percento, seguito dopo pochi punti da Slovenia e Austria.

Il trend, però, è pericolosamente in crescita in tutto il Continente.

Chi è a rischio NEET

È stato rilevato da Youth Forum e da Eurofond che tra i ragazzi con una età tra i 15 e i 24 anni, quelli maggiormente a rischio Neet sono i soggetti che presentano delle disabilità, quelli con un background di immigrazione, i giovani con un basso tasso di istruzione o con un reddito familiare basso, con genitori disoccupati e con un basso livello di istruzione.